1

COVID-19: CASO 2

A cura di: G.Patelli, F.Besana, S. Paganoni, A. Lenzi, F. Codazzi, L.Di Mare, G.Esposito, C. Sala  

UOC Radiologia ASST Bergamo Est Direttore Dr Gianluigi Patelli 

Paziente maschio 62 anni

Anamnesi  remota muta, non copatologie.

Esordio con astenia, tosse secca e febbre serotina da 3 gg.

pO 2 =  97%  in aria ;  PCR = 0,75. 

Il radiogramma del torace non evidenzia reperti patologici

In relazione alla discrepanza fra quadro clinico e segni radiologici si decide di eseguire TC

TC standard, ricostruzione con algoritmo lung su immagini assiale e coronale.  Si osservano solo alcuni sfumati addensati infiltrativi alveolari bilaterali in un quadro di polmonite interstizio-alveolare all’esordio.

Tampone per COVID-19 risultato positivo successivamente alla  diagnosi presuntiva con TC.




COVID-19: caso 1

a cura di:

A. Borgheresi, A. Agostini, L. Ottaviani, C. Floridi, A. Giovagnoni

Dipartimento di Scienze Radiologiche – Scuola di Specializzazione in Radiologia

Università Politecnica delle Marche – Ancona (Italy)

Azienda Ospedali Riuniti – Torrette

ANCONA

HRTC di un uomo di 80 anni con dispnea e febbre risultato positivo per COVID-19; esame eseguito a 5 giorni dall’esordio.

Immagine A: ricostruzione con algoritmo Lung, immagine assiale. Si apprezzano multiple opacità ?a “vetro smerigliato“? cui si associa, in particolare ai lobi polmonari inferiori, ispessimento dei setti interlobulari con a?spetto a “crazy pav?ing?” (cerchio nero). È anche presente addensamento lineare a distribuzione mantellare-subpleurica (freccia nera piena).

Immagine B: Ricostruzione coronale che mostra la distribuzione prevalentemente periferica delle opacità a “vetro smerigliato“ (frecce nere vuote).