1

COVID-19: caso 41

Federico Paltenghi, Lucia Volpato, Giuseppe Bandi

ASST Pavia, presidi Ospedalieri di Vigevano e Mortara, direttore f/f Elena Belloni

Paziente maschio di 73 anni.

Accede in PS di Mortara per febbre da 10 gg non responsiva a paracetamolo.

WBC nei limiti, PCR non disponibile

Radiografia di PS c/o Ospedale di Mortara (indicazione febbre):

Riscontro di addensamento paracardiaco dx prevalentemente interstiziale con tendenza alla cavitazione nella sua porzione più craniale. Lieve ingrandimento ilare dx. Ipotizzata la natura flogistica-infettiva.

Dopo 5 gg, in regime di ricovero presso la medicina dell’ospedale di Vigevano, si rileva peggioramento del quadro clinico con insorgenza di dispnea: viene  eseguito tampone per COVID 19 (positivo).

TC Torace con mdc c/o Ospedale di Vigevano

Consolidamenti confluenti bilaterali prevalenti ai campi polmonari superiori associate ad aree a vetro smerigliato configuranti un quadro diffuso di “crazy paving” con relativo risparmio delle regioni subpleuriche. Bande parenchimali bilaterali. Lieve versamento pleurico bilaterale. Quadro evocativo per polmonite bilaterale in prima ipotesi COVID 19 correlata.




COVID-19: caso 40

Marco Di Serafino, Francesca Iacobellis, Giovanna Russo, Luigia Romano.

AORN “Antonio Cardarelli” – Napoli

Paziente di anni 53, con ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico e con recente riscontro coronaro-TC di coronaropatia epicardica ostruttiva significativa monovasale, in lista per esecuzione di coronarografia, accede in PS per episodio sincopale in assenza di angor, dispnea ed edemi declivi.

Il paziente all’ammissione è apiretico (T: 36 °C) e nega potenziali contatti con pazienti affetti da COVID-19 o soggiorno recente in zone a rischio.

Gli esami di laboratorio all’ammissione rilevano lieve riduzione dei globuli bianchi (3,47 x10^3/ul; v.n. 4,5 – 10,0) in assenza di significativa linfopenia, rialzo del fibrinogeno (650 mg/dL vn 150-450), troponina negativa, VES nei limiti (13 mm/h; vn < 15).

In serata sviluppa lieve incremento della temperatura corporea (T 37°C) ed esegue RX torace negativo per definite alterazioni parenchimali.

Il giorno seguente il paziente presenta febbre (T 38.5°C) ed esegue TC.

L’esame TC documenta in entrambi gli ambiti polmonari la presenza di multiple aree di aumentata ed alterata densità parenchimale a “vetro smerigliato”, tendenti alla confluenza con consolidazione, di cui le maggiori al segmento apicale del lobo superiore destro, apico-dorsale del lobo superiore di sinistra, lingulare inferiore e più estese alle piramidi basali d’ambo i lati, a prevalente disposizione mantellare. Non segni di versamento pleurico nè pericardico. Regolare pervietà del tronco e delle arterie polmonari principali. Diffusa sub-e peri-centimetrica linfoadenopatia reattiva nelle catene peritracheo-bronco-ilari d’ambo i lati.

In relazione al forte sospetto radiologico il paziente esegue tampone nasale per COVID-19 risultato positivo.




COVID-19: caso 39

Federica Pirro, Marco Parillo, Bruno Beomonte Zobel, Carlo Cosimo Quattrocchi

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma

Donna di 62 anni con comparsa di cefalea, febbre con brivido resistente a terapia antibiotica e tosse scarsamente produttiva, in assenza di dispnea. La paziente lamentava nausea ed inappetenza. Riferiva di aver eseguito esternamente esami di laboratorio completi, incluso tampone per Covid 19, con esito negativo. 

Ricoverata presso il nostro nosocomio, dopo 10 giorni dall’insorgenza della sintomatologia, viene sottoposta a prelievo ematico (emocromo nella norma; Lattato Deidrogenasi (LDH) 352.00(*) UI/L; Fibrinogeno 627(*)mg/Dl; Proteina C reattiva ultra sensibile 7.95(*)mg/dL; Velocità di eritrosedimentazione (VES) 110.00(*)mm/h ed emogasanalisi in aria ambiente alterato con pH 7.52 (v.n. 7.35 – 7.45), PaCO2 36 mmHg, PaO2 64 mmHg, SaO2 96.2%, HCO3 29.4mmol/L) e TC Torace.

TC torace

Il quadro TC documenta multiple aree di aumentata densità del parenchima polmonare tipo “vetro smerigliato” con associate aree di consolidazione parenchimale, a distribuzione prevalentemente periferica/subpleurica, con maggior coinvolgimento delle regioni posteriori e dei lobi inferiori ove si associa la presenza di bronchi pervi ed ectasici nel contesto. 

Nel sospetto TC di polmonite interstiziale da Covid-19, la Paziente viene sottoposta nuovamente a tampone faringeo, risultato in questo caso positivo e trasferita pertanto all’ospedale Spallanzani di Roma.




COVID-19: caso 38

Andrea Nardi, Giovanni Carbognin

Radiologia – Ospedale IRCSS Sacro Cuore Don Calabria – Regione Veneto – Negrar (VR)

Donna di 72 anni si presenta in data 5 marzo 2020 in PS con febbre e dispepsia con episodi diarroici da circa 3 giorni. Paziente a stretto contatto con altra persona COVID positiva negli ultimi giorni di Febbraio.

Anamnesi: diabetica in trattamento orale

Esame obiettivo: buone condizioni generali, eupnoica, FVT normotrasmesso; temperatura 36,9°C, saturazione 92%.

Esami di laboratorio all’ingresso (07/03/2020) dopo ricovero in reparto di Malattie Tropicali: GB 4,6 U/l, linfocitopenia (0,7 U/L).; PCR 80 mg/l.

Esami di laboratorio del 10/03/2020: GB 6,1 U/l; linfociti 0,7 U/l; PCR 141 mg/l.

RX torace negativo

TC torace

Consolidamenti parenchimali bilaterali in corrispondenza delle regioni posteriori dei lobi polmonari inferiori, bilateralmente. Noduli subpleurici in corrispondenza dei segmenti anteriori del lobo polmonare superiore di sinistra. Multiple opacità a vetro smetigliato su tutto l’ambito polmonare. Non versamento pleurico.

Tampone positivo per Covid-19




COVID-19: caso 37

E Sardo, A Molinari, A Baletti, M Bazzocchi, G Bestagno, A D’amico, R Piccazzo, S Russo

Radiodiagnostica generale e senologica del Ponente – Ospedale di Sanremo – Direttore: Dr.ssa Stefania Russo

Uomo di 86 anni , sospetto contatto stretto di paziente positivo a nCOV-19. Si presenta in PS per dispnea, febbre e tosse. Si esegue tampone, di cui si conferma positività. Insufficienza respiratoria all’emogas analisi e rapido exitus prima del ricovero in Rianimazione.

TC

Addensamenti di tipo a “vetro smerigliato” a distribuzione subpleurica bilateralmente. Concomita ispessimento dei setti interlobulari (pattern crazy paving).




COVID-19: caso 36

PR Lolli, A Molinari, D Cataldo, M Fasciglione, R Lai, S Russo

Radiodiagnostica generale e senologica del Ponente – Ospedale di Sanremo – Direttore: Dr.ssa Stefania Russo

Maschio di 76 anni. Si presenta in PS per addome acuto, per cui viene richiesta TC addominale.
Il paziente non ha viaggiato, ma si sospettano possibili contatti con persone proveniente da zone a rischio.
Si riscontra perforazione intestinale che necessita di trattamento chirurgico e un quadro polmonare sospetto, per cui si allarga il FOV al torace e si richiede tampone per nCOV-19.
Si registra exitus del paziente subito dopo l’intervento chirurgico d’urgenza e risultato positivo del tampone, giunto post-mortem.

TC torace-addome mdc ev

-Multipli Addensamenti polmonari, prevalentemente di tipo a “vetro smerigliato” a distribuzione ubiquitaria bilateralmente.
-Falda aerea in cavità peritoneale compatibile con perforazione intestinale e versamento libero endoaddominale.




COVID-19: caso 35

Gianluca Firullo, Francesca Ferrari, Mauro Martinetti, Valeria De Matteis.

ASL Verbano-Cusio-Ossola, direttore UOC Attilio Guazzoni.

Case report significativo del “salto” dei criteri epidemiologici e clinici di infezione da covid 19.

Paziente di 63 anni, in buona salute, con riferita assenza di frequentazione di zone e di contatti a rischio. Si presenta in DEA per sincope senza ulteriori sintomi: incanalato in triage standard non protetto, esegue ecg e successiva TC encefalo, entrambi negativi. Gli ematochimici rilevano didimero +++: viene eseguita angioTC arterie polmonari negativa per TEPA ma che dimostra rare areole a ground glass e alcuni addensamenti lamellari subpleurici declivi, segnalati a referto.

Dopo una settimana di ricovero in medicina, progressiva insorgenza di distress respiratorio comparsa di leucopenia, aumento transaminasi, scarso movimento pcr.

La seconda TC, ad alta risoluzione, mostra evoluzione in quadro di polmonite interstizio-alveolare con diffusa alterazione bilaterale a mosaico con pattern a crazy paving.

Conferma con tampone, paziente trasferito presso RIA di centro dedicato, DEA e reparto di medicina chiusi 12 ore per sanificazione, numerosi medici e operatori sanitari in isolamento fiduciario.




COVID-19: caso 34

G.Patelli, F.Besana, S. Paganoni* , F.Codazzi* , A.Tedeschi**

*UOC Radiologia ASST Bergamo Est; **UOC Medicina ASST Bergamo Est

Paziente maschio, 47 anni . Anamnesi remota muta, non co-patologie. Esordio 1° marzo 2020 con astenia, artralgie, cefalea, tosse secca e piressia 39° . pO 2 = 95% in aria ambiente. Accesso in PS il 4 marzo 2020.

RX torace del 4 marzo 2020: negativo

In relazione alla discrepanza tra il quadro clinico ed i segni radiologici, si decide di eseguire TC.

TC standard del 4 marzo 2020. Ricostruzione con algoritmo lung su immagini assiale e coronale. Si osservano alcuni sfumati addensati infiltrativi alveolari bilaterali in un quadro di polmonite interstizio alveolare all’esordio.

Tampone per COVID-19 positivo il 5 marzo 2020, successivamente alla diagnosi presuntiva con TC.

PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE : ricovero il 4 marzo e trattamento con Ceftriaxone 2gr /die ed Azitromicina 500 mg/die. Il 6 marzo inizia trattamento con Kaletra 800+100 mg /die e Plaquenil 400 mg/die. Netto miglioramento clinico dal 9 marzo 2020 con ripresa dell’appetito, scomparsa della cefalea e riduzione dell’astenia, apiressia, pO2=95% in aria ambiente. Il 10 marzo esegue Radiogramma e TC del Torace di controllo intermedio.

Radiogramma del torace 10 marzo 2020. Comparsa di addensamenti parenchimali polmonari, alcuni con alterazioni interstiziali.

TC standard del 10 marzo 2020. Ricostruzione con algoritmo lung su immagini assiale e coronale. Si osserva evoluzione dei focolai bilaterali di polmonite interstizio alveolare, che assumono morfologia più consolidata, con associate opacità reticolari. Il quadro si associa ad un netto miglioramento clinico.




COVID-19: caso 33

Dott. Foà Riccardo Alessandro, Dott. Spinazzola Angelo.

U.O di Radiologia ASST CREMA – Ospedale Maggiore di Crema

Paziente di sesso maschile, 55 anni di età. Non comorbidità note al momento della diagnosi. Il paziente presentava comparsa di iperpiressia e tosse il 24/02/2020, dopo contatto con paziente positivo, per cui veniva  sottoposto a quarantena domiciliare.

In data 1/3/2020 insorgeva insufficienza respiratoria per cui veniva sottoposto a TC torace senza mdc, che evidenziava un quadro di plurimi addensamenti a densità ground glass.

TC 1/3/2020 figura 1
TC 1/3/2020 figura 2

In data 6/2/2020 con quadro clinico sostanzialmente stazionario veniva sottoposto a TC di controllo.

TC 6/3/2020 figura 1
TC 6/3/2020 figura 2

Nelle scansioni si possono notare come parte degli addensamenti a ground glass evidenti a livello della TC del 1/3/2020 siano ridotti di densità e in alcuni casi ridotti in dimensioni con una concomitante comparsa di nuovi  addensamenti in adiacenza dei precedenti ed in alcuni casi l’allargamento degli addensamenti precedentemente segnalati.

In entrambe le TC non si è osservato versamento pleurico né linfoadenomegalie mediastiniche.

La TC del 1/3/2020 mostra addensamenti a livello submantellare e paravertebrale del LSS che appaiono ridotti  nella TC del 6/3/2020.

Comparsa di nuovi addensamenti a vetro smerigliato a livello del segmento anteriore della LSS, del segmento laterale del lobo medio e del segmento apicale del LID e del LIS.

Si osserva tuttavia una minor densità della porzione più mediale dell’ addensamento a carico del LSS rispetto alla precedente.

Ridotta la densità dell’addensamento a livello del segmento basale laterale a livello paravertebrale e comparsa di nuovo addensamento in sede più laterale.




COVID-19: caso 32

R. Bonacini, G. Besutti, P. Pattacini
Radiologia IRCCS Reggio Emilia; Direttore Pierpaolo Pattacini

Uomo 43 anni, in assenza di note patologie in anamnesi. Da 7 giorni febbricola ed astenia Emocromo, PCR e procalcitonica nella norma.

RX torace

Esteso e sfumato addensamento parenchimale al campo medio-inferiore dx.

TC torace

A carico del LID si osserva esteso addensamento a “vetro smerigliato” sovrapposto ad ispessimento dell’interstizio inter- ed intralobulare con aree consolidative nel suo contesto. Piccole aree a “vetro smerigliato” al LSS.

Il contestuale tampone faringeo per COVID-19 è risultato positivo.