1

COVID-19: caso 93

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Antonino BOVA, Letterio MILITANO, Ilaria V. TRECROCI, Giuseppe E. GRECO, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia – ASP Vibo Valentia

Maschio, 66 anni. In anamnesi: diabete mellito; ipertensione arteriosa; cardiopatia ischemica; bpco in trattamento domiciliare con c-pap; paraplegia per pregressa lesione traumatica del midollo dorsale; piaghe da decubito.

Giunge al PS di Serra San Bruno (VV) per riferita febbre (da almeno 5 giorni) e dispnea ingravescente. Notevole incremento dei valori di PCR e LDH.

pO2 82 mmHg; saturazione 88%.

Alla HRCT si documenta un diffuso quadro di ground glass in entrambi i polmoni, prevalentemente interessante il lobo medio, la lingula ed i lobi inferiori.

A sinistra (lingula e lobo inferiore) è inoltre apprezzabile reperto di “crazy paving”.

Concomitano aree di consolidamento al segmento apico-dorsale del lobo inferiore di destra.

Il reperto è suggestivo di interstiziopatia infettiva di grado medio-alto.

A seguito della documentazione dei suddetti reperti, integrati dall’indagine anamnestica-epidemiologica (solo in un secondo momento, riferito contatto con parenti provenienti dalla Lombardia), viene consigliato al medico di Pronto Soccorso di eseguire il tampone. Il primo tampone risulta negativo, ma viene comunque consigliato di trattare il paziente come Covid19. Il secondo tampone, infatti, risulta positivo.

Il paziente viene pertanto ricoverato presso la U.O. di Malattie Infettive del P.O. “G. Jazzolino” di Vibo Valentia.

17 giorni dopo l’esame TC il paziente viene colpito da un’imponente crisi respiratoria, rendendo necessario il trasferimento in Rianimazione-Covid, dove viene intubato. Viene inoltre eseguito un altro tampone, con esito negativo. Circa 24 ore dopo si registra l’exitus del paziente, in relazione alle pregresse patologie.




COVID-19: caso 97

M.Altiero, G.Avitabile, G.M. Chef, F. Di Pietto, R.Danzi, F.Golia, E.Laccetti, A.Perillo, A.Rengo, G.Rusconi, A.Sorbo

“Pineta Grande Hospital” – Castel Volturno (CE)

Dipartimento di Diagnostica per Immagini

Resp. Dott. M. Scaglione

Donna, 31 anni, giunge in PS per febbre (39°C) e tosse da 2 giorni.
Attualmente Sat O2: 96%.

Il padre è affetto da covid-19 e già ricoverato in terapia sub-intensiva della nostra struttura.

Pratica esami di laboratorio che mostrano lieve linfopenia ed incremento della PCR.

Viene sottoposta a tampone naso-faringeo per ricerca SARS-CoV-2, con esito positivo.

ESAME TC TORACE 31.03.2020

Multiple aree di addensamento parenchimale con aspetto “a vetro-smerigliato” ed alcune focali aree di consolidazione, a disposizione bilaterale e prevalentemente sub-mantellare, in particolare a destra. Origine autonoma dalla trachea dei bronchi per i segmenti apicale e anteriore del LSD. Assenza di versamento pleurico, pericardico e di linfoadenopatie mediastiniche.

ESAME TC TORACE 08.04.2020

Quadro TC in miglioramento, caratterizzato da riduzione del numero e della densità delle note aree di addensamento parenchimale segnalate al precedente esame TC.




COVID-19: caso 79

Resta E.C., Del Buono F., D’Ettorre E., Burdi N., Di Stasi C.

S.S. Radiologia Oncologica Ospedale San Giuseppe Moscati – Taranto

Paziente uomo, 61 anni, con anamnesi patologica remota negativa.

Anamnesi patologica prossima contatto nella terza settimana di febbraio con parente proveniente dalla regione Veneto sottoposto a tampone per Covid-19, con esito negativo.

Giunge in PS per insorgenza di dispnea acuta e tosse.

PO2 di 59%; esami laboratoristi nella norma.

Tampone positivo.

Si esegue indagine TC del torace senza somministrazione e.v. di MdC in urgenza.

Immagini assiali, ricostruzione con algoritmo Lung, scansioni apicali, medie e basali

Al LSD, LSS, LM e lingula plurime aree di aumentata densità polmonare “a vetro smerigliato”, cui si associa ispessimento settale inter- e intra-lobulare, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica; addensamenti parenchimali, con broncogramma aereo pervio, ai lobi inferiori.

Ricostruzione sul piano coronale, ricostruzione con algoritmo Lung

Bilateralmente plurime aree di aumentata densità polmonare “a vetro smerigliato”, con associato ispessimento settale inter- e intra-lobulare, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica; addensamenti parenchimali, con broncogramma aereo pervio ai lobi inferiori.




COVID-19: caso 75

Chiara Andreoli, Alessandra Tortora, Stefano Perotti, Andrea Leonardi, Paolo Ricci, Radiologia – AOU Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, direttore prof. Carlo Catalano

Paziente donna, 66 anni, trasportata dal 118 per febbre, tosse e dispnea da 8 giorni con recente peggioramento. Anamnesi patologica remota positiva per carcinoma della mammella in remissione (TC di follow-up 12.02.2020 negativa). Anamnesi prossima positiva per contatto con parente Covid-19 positivo. 

PO2 59, sat O2 92% e P/F 281; leucopenia (in particolare linfopenia), PCR aumentata; restanti esami laboratoristi nella norma.

Tampone positivo.

Si esegue indagine TC del torace senza somministrazione e.v. di MdC in urgenza.

Immagini assiali, ricostruzione con algoritmo Lung, scansioni medio-basale.

Plurimi addensamenti parenchimali confluenti, con densità “a vetro smeriglio” a livello di entrambi i polmoni, a prevalente distribuzione subpleurica, con ispessimento dei setti inter-lobulari e intra-lobulari.

Ricostruzione sul piano coronale e con algoritmo Lung.

Multple aree di addensamento parenchimale con densità “a vetro smerigliato” che coinvolge entrambi i polmoni.




COVID-19: caso 88

F.Finazzo , G Paviglianiti, M.P.Pappalrdo   UOC Radiologia Pediatrica PO  G.DI Cristina Arnas Civico Palermo   Direttore Dott.ssa M.P. Papplardo

Bimbo di tre mesi ,fratello Covid -19 positivo e genitori Covid-19 positivi ,sintomatici in quarantena presso il loro domicilio.

Viene portato al Pronto soccorso per febbre e tosse.

Peso 4 kG ,T.C 38 C°, SP O2 100%.

L’esame obiettivo dimostra qualche ronco bilaterale.

Esegue tampone per Covid -19 che risulta positivo.

Effettua Rx del Torace che dimostra regolare aspetto di entrambi i campi polmonari.




COVID-19: caso 78

Resta E.C., Del Buono F., D’Ettorre E., Burdi N., Di Stasi C.

S.S. Radiologia Oncologica Ospedale San Giuseppe Moscati – Taranto

Paziente donna, 44 anni, con anamnesi patologica remota e prossima negative.

Giunge in PS per insorgenza di dispnea, tosse e iperpiressia.

PO2 di 59% insufficienza respiratoria ipossiemica ipocapnica; esami laboratoristi nella norma.

Tampone positivo.

Si esegue indagine TC del torace senza somministrazione e.v. di MdC in urgenza.

Immagini assiali, ricostruzione con algoritmo Lung

Plurimi addensamenti parenchimali bilateralmente, a margini irregolari, alcuni con broncogramma aereo pervio e altri “a vetro smerigliato”, associato ispessimento settale intra- e inter-lobulare, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica e con impegno subtotale dei lobi inferiori, in particolare del LID; sottile stria fibrotica del LIS.

Ricostruzione sul piano coronale, ricostruzione con algoritmo Lung

Bilateralmente plurimi addensamenti parenchimali, alcuni con broncogramma aereo pervio e altri “a vetro smerigliato”, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica e maggior livello dei lobi inferiori, in particolare del LID.




COVID-19: caso 76

Michele Pietragalla1, Letizia Vannucchi2, Luca Carmignani1, Andrea Pagliari1, Claudia Calabresi1, Giuseppe Alabiso1, Silvia Rossi1, Anna Talina Neri1, Michele Trezzi2, Massimo Di Pietro2.

1 SOC Radiodiagnostica Ospedale San Jacopo Pistoia 2 Reparto Malattie Infettive Ospedale San Jacopo Pistoia

Paziente uomo, 83 anni, ex-fumatore con anamnesi patologica remota positiva per ipertensione arteriosa, diabete mellito, IPB. Non riferiti contatti con pazienti SAR-CoV2 positivi.

Giunge in PS per tosse e febbre da 3 giorni con picco di 38.9°.

Saturazione 92% con 02 2 L/min, assente leucopenia, lieve incremento PCR, LDH e transaminasi.

Viene eseguita ecografia toracica in regime di PS che evidenzia “impegno interstiziale bilaterale posteriore, alle basi zona di consolidamento alveolare con broncogrammi aerei e moderato versamento pleurico concomitante”.

Viene perciò eseguito RX torace in unica proiezione AP in decubito supino

L’esame RX mostra sfumati addensamenti parenchimali in campo medio ed inferiore
nell’emitorace di destra ed in campo medio a sinistra.

Si decide di eseguire nell’immediato esame TC del torace senza somministrazione di mdc.

L’esame TC mostra multiple areole “a vetro smerigliato” a maggior distribuzione periferica e parascissurale tendenti alla confluenza, con iniziali fenomeni di consolidamento, nel cui contesto è presente ispessimento dell’interstizio prevalentemente intralobulare con aspetti a “crazy paving”.
Concomitano alterazioni enfisematose centro-panlobulari.
Viene eseguito tampone orofaringeo che risulta positivo per SAR-CoV-2
Dopo 3 giorni di ricovero è stata eseguita misurazione del D-dimero, come screening per l’inizio della terapia con Tolicizumab, con riscontro di valori molto elevati (17234 microgrammi/ml).
Contemporaneamente, il Paziente ha mostrato un peggioramento del quadro respiratorio.
Si decide di eseguire esame Angio-TC del circolo polmonare nel sospetto di embolia polmonare.

L’angio TC del circolo polmonare mostra difetti di opacizzazione a carico di rami arteriosi
segmentari-subsegmentari per entrambe le piramidi basali (frecce bianche). L’impegno
parenchimale risulta sovrapponibile al precedente esame TC.
Il caso appena discusso vuole mettere in risalto l’aumentato rischio di sviluppare embolia
polmonare nei Pazienti affetti da polmonite da infezione virale SAR-Cov-2. In caso di valori molto elevati di D-dimero in corso di infezione, un esame Angio-TC del circolo polmonare è utile nel confermare la diagnosi di embolia polmonare.

Si rimanda a lettura della seguente voce bibilografica sul rischio di embolia polmonare nei pazienti affetti da polmonite da SAR-CoV-2:
Chen, Jianpu and Wang, Xiang and Zhang, Shutong and Liu, Bin and Wu, Xiaoqing and Wang, Yanfang and Wang, Xiaoqi and Yang, Ming and Sun, Jianqing and Xie, Yuanliang. Findings of Acute Pulmonary Embolism in COVID-19 Patients (3/1/2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3548771




COVID-19: caso 73

Cristina Valentini, Annarita Scala, Giacinta Avventurieri, Chiara Andreoli, Paolo Ricci, Radiologia – AOU Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, direttore prof. Carlo Catalano

Paziente uomo, 58 anni, trasportato dal 118 per febbre da 15 giorni, trattato con antibiotico e tachipirina senza beneficio.

Anamnesi patologica remota: linfoma in remissione; Anamnesi patologica prossima positiva per contatto con paziente Covid-19 positivo. 

Saturazione ossigeno nella norma; linfopenia, PCR alta; restanti esami laboratoristici nella norma.

Tampone positivo.

Si esegue indagine TC del torace senza somministrazione e.v. di MdC in urgenza.

Immagini assiali, ricostruzione con algoritmo Lung, scansione media

Multipli addensamenti con aspetto a vetro smeriglio a prevalente distribuzione subpleurica a livello dei lobi superiori e addensamenti con aspetti consolidato e halo sign con diffusa distribuzione peribronchiale a livello dei lobi inferiori, in sede declive.

Immagine coronale, ricostruzione con algoritmo Lung, scansione media.

Sono evidenti i multipli addensamenti con aspetti consolidato e halo sign con diffusa distribuzione peribronchiale a livello dei lobi inferiori, con aspetto parzialmente confluente tra loro.




COVID-19: caso 90

Resta E.C., Del Buono F., D’Ettorre E., Piccoli A., Cassano L., Burdi N., Di Stasi C.

S.S. Radiologia Oncologica Ospedale San Giuseppe Moscati, Taranto

Paziente uomo, 61 anni, con anamnesi patologica remota negativa.

Anamnesi patologica prossima contatto nella terza settimana di febbraio con parente proveniente dalla regione Veneto sottoposto a tampone per Covid-19, con esito negativo.

Giunge in PS per insorgenza di dispnea acuta e tosse.

PO2 di 59%; esami laboratoristi nella norma.

Tampone positivo.

Si esegue indagine TC del torace senza somministrazione e.v. di MdC in urgenza.

Immagini assiali, ricostruzione con algoritmo Lung, scansioni apicali, medie e basali. Al LSD, LSS, LM e lingula plurime aree di aumentata densità polmonare “a vetro smerigliato”, cui si associa ispessimento settale inter- e intra-lobulare, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica; addensamenti parenchimali, con broncogramma aereo pervio, ai lobi inferiori.

Ricostruzione sul piano coronale, ricostruzione con algoritmo Lung. Bilateralmente plurime aree di aumentata densità polmonare “a vetro smerigliato”, con associato ispessimento settale inter- e intra-lobulare, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica; addensamenti parenchimali, con broncogramma aereo pervio ai lobi inferiori.




COVID-19: caso 89

Resta E.C., Del Buono F., D’Ettorre E., Sassano L., Piccoli A., Burdi N., Di Stasi C.

S.S. Radiologia Oncologica Ospedale San Giuseppe Moscati, Taranto

Paziente donna, 44 anni, con anamnesi patologica remota e prossima negative.

Giunge in PS per insorgenza di dispnea, tosse e iperpiressia.

PO2 di 59% insufficienza respiratoria ipossiemica ipocapnica; esami laboratoristi nella norma.

Tampone positivo.

Si esegue indagine TC del torace senza somministrazione e.v. di MdC in urgenza.

Immagini assiali, ricostruzione con algoritmo Lung. Plurimi addensamenti parenchimali bilateralmente, a margini irregolari, alcuni con broncogramma aereo pervio e altri “a vetro smerigliato”, associato ispessimento settale intra- e inter-lobulare, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica e con impegno subtotale dei lobi inferiori, in particolare del LID; sottile stria fibrotica del LIS.

Ricostruzione sul piano coronale, ricostruzione con algoritmo Lung. Bilateralmente plurimi addensamenti parenchimali, alcuni con broncogramma aereo pervio e altri “a vetro smerigliato”, a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica e maggior estensione a livello dei lobi inferiori, in particolare del LID.