1

COVID-19: caso 21

Izzo Andrea, D’Aversa Lucia, Cerimoniale Giuseppe, Mazzella Giuseppe, Pergoli Pericle, Faiola Eugenio Leone, Di Pastena Francesca

U.O.C.  Diagnostica per immagini – Ospedale “Dono Svizzero” Formia DEA I livello– Asl Latina

Paziente Maschio, 71 anni, si reca in PS per febbre (37,8°) e tosse, eupnoico. In anamnesi cardiopatia ischemica. Saturazione pO2 97%. Si richiede RX torace eseguito con apparecchio portatile posizionato in tensostruttura appositamente adibita all’esterno del PS.

RX torace

L’indagine radiografica dimostra un diffuso incremento della trama interstiziale peribroncovascolare con associate multiple zone di addensamento parenchimale disposte prevalentemente a livello del campo superiore di entrambi i polmoni. Cuore aumentato di volume; seni costofrenici ipoespansi ma liberi da versamento.

Il Pz viene sottoposto a tampone naso-faringeo (risultato positivo al COVID-19) e ricoverato per l’assistenza e le cure necessarie.

Il Pz dopo 3 giorni, con condizioni cliniche buone e stabili effettua TC di controllo.

L’indagine TC dimostra la presenza di multipli addensamenti parenchimali a “vetro smeriglio”, alcuni confluenti tra loro, localizzati nel lobo superiore di entrambi i polmoni e nel segmento apicale del lobo inferiore di entrambi i polmoni disposti prevalentemente in sede subpleurica.




COVID-19: caso 20

G. Valeri, G. Neri, L. Cola°, A Rebonato °°

UOC Radiodiagnostica; ° UOC Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Fermo, AV4 ASUR Marche; °° UOC Diagnostica per Immagini, AO Riuniti Marche Nord

Paziente maschio 75 anni. Anamnesi remota muta, non comorbidità. Esordio con astenia, tosse secca e febbre elevata da 3 gg. pf < 200;  PCR = 15; procalcitonina 8.9. Tampone faringeo positivo per Covid-19

TC all’esordio eseguita all’Ospedale Marche Nord di Pesaro.

Ricostruzione coronale MPR. Addensamenti periferici a vetro smerigliato, prevalenti ai lobi superiori e mantellari, con alcuni piccoli addensamenti consolidativi, ed ispessimento dei setti interlobulari.

TC di controllo eseguita all’Ospedale Murri di Fermo dopo 9 giorni.

Netto miglioramento del quadro TC con quasi completa risoluzione degli addensamenti.




COVID-19: caso 19

Claudio Bnà, Lorenzo Monfardini, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero, Brescia

Comparsa di sinusite acuta, trattata con Tavanic 500 mg 1/die per 10 giorni (terminato in data 28/02). Una settimana fa comparsa di febbre e tosse, in terapia con tachipirina con scarso beneficio. Da ieri astenia, diarrea, nausea, iporessia. Vive a casa con la figlia, non riferisce contatti con persone sintomatiche per dispnea o febbre. In PS Temp 39°C. Eseguita emocoltura e test tampone faringeo per COVID-19 Hb 12.4 gr/dl, WBC 6.6X1000, PCR 23 mg/L, creatininemia 0.6 mg/dl, glicemia 126 mg/dl, pH 7.4. Tampone positivo.

HRTC




COVID-19:caso 18

Lorenzo Monfardini, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero, Brescia

Da almeno 7-8 giorni tosse secca, febbre progressiva dispnea. Nega contatti con soggetti positivi a COVID19, nega viaggi all’estero o nelle zone rosse. Vive con la moglie che ha avuto tosse e febbre ma attualmente è asintomatica. E’ stato valutato dal medico di continuità assistenziale che avrebbe prescritto terapia antibiotica con Augmentin, antipiretico (paracetamolo) e antinfiammatorio (ketoprofene), senza beneficio. Pregressa noeplasia del colon. Tampone faringeo positivo in data 3/3/20.

HRTC torace




COVID-19: caso 17

Stefania Ianniello, Michele Galluzzo, Riccardo Ferrari, Margherita Trinci, Stefano Giannecchini, Carmelo Rende, Viola Valentini, Riccardo Palliola. Diagnostica per Immagini nell’Emergenza Urgenza – Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma

Paziente di 80anni, cardiopatico, iperteso, esordio con febbre elevata, dispnea e tosse.

HRTC




COVID-19: caso 16

UOC di Radiologia Diagnostica e Interventistica, Ospedale Madonna delle Grazie, ASL 4 – Matera

Michele Nardella, Gerardo Di Costanzo, Claudia Lopez

Definito il nostro “caso indice”. Paziente con tosse e febbre da una settimana resistenti a terapia domiciliare sintomatica e antibiotica. Il paziente si reca presso il Ps con insufficienza respiratoria. Anamnesi non indicativa per contatto diretto con casi sospetti. Si scopre dopo essere dipendente di un albergo.

HRTC

Il quadro HRTC viene da noi indicato come fortemente sospetto per polmonite bilaterale da COVID-19. Il sospetto viene successivamente confermato dalla positività del tampone faringeo.




COVID-19: caso 15

UOC Radiologia ASST Bergamo Est Direttore Dr Gianluigi Patelli

Femmina, 46 anni, non co-patologie, asintomatica. Si rileva saturazione pO2 98 % in aria ambiente. Riferisce dolori lombari aspecifici circa 10 giorni fa, risolti spontaneamente. In coabitazione con il marito (caso 14), che accompagna, senza dispositivi di protezione individuale. 

PERCORSO CLINICO DIAGNOSTICO: in seguito alla diagnosi radiologica di polmonite interstiziale del marito, si decide di sottoporre la donna, sebbene asintomatica, a Radiogramma Standard del torace e sucessivamente a TC basale del torace.

RX torace

RX torace: ispessimento dell’interstizio peribroncovascolare in campo polmonare inferiore sinistro. Multiple aree di tenue addensamento parenchimale a sinistra sia in campo polmonare superiore che inferiore ed a destra  in campo polmonare superiore destro. Non versamento pleurico. Cuore e piccolo circolo nei limiti.  

TC torace

TC torace: plurime aree  di addesamento parenchimale in diverse fasi di consolidamento, alcune con broncogramma aereo, a maggior distribuzione peribronchiale, periscissurale e subpleurica. Non significative linfoadenomegalie ilomediastiniche. Non versamento pleurico.

Il quadro è coerente con fenomeno flogistico polmonare. La paziente viene accompagnata in Pronto soccorso, sottoposta a tampone faringeo e successivamente dimessa a domicilio, in isolamento.




COVID-19: caso 14

UOC Radiologia ASST Bergamo Est Direttore Dr Gianluigi Patelli

Maschio, 50 anni, non co-patologie, sintomatico da due giorni, in peggioramento, con tosse secca, piressia  oltre  38°C, astenia. Si rileva saturazione pO2 93 % in aria ambiente.

PERCORSO CLINICO DIAGNOSTICO: il paziente giunge in Radiologia in regime ambulatoriale. Vengono eseguiti Radiogramma Standard del torace e sucessivamente TC del torace.

RX torace

TC torace

Il quadro radiologico è tipico per polmonite interstiziale da COVID-19. Il paziente viene accompagnato in Pronto soccorso, sottoposto a tampone faringeo e ricoverato per le cure del caso. 




COVID-19: caso 13

UOC Radiologia ASST Bergamo Est Direttore Dr Gianluigi Patelli

Femmina, 61 anni, fumatrice. A novembre 2019 tosse febbre ed astenia trattata con Ceftriaxone, successivamente con Amoxicillina e terapia cortisonica.  Da qualche giorno comparsa di tosse e febbre 37,8°, modesta astenia. Si rileva saturazione pO2 98 % in aria ambiente.

RX torace

Non  alterazioni pleuro-parenchimali a focolaio in atto. Cuore e piccolo circolo nei limiti.

Viene eseguita TC torace

Non focali alterazioni parenchimali polmonari di significato flogistico bilateralmente. Non versamento pleurico. Non significative linfoadenomegalie ilo-mediastiniche.

Su indicazione dell’internista, la paziente viene dimessa al domicilio per terapia sintomatica , in isolamento, senza eseguire tampone faringeo.




COVID-19: caso 12

Anna Simeone

Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo

Pz maschio di anni 58, giunge al PS per crisi lipotimico – sincopale insorta dopo uno sforzo. Da qualche giorno flogosi delle prime vie aeree e tosse. Non ha viaggiato. Non  altre  patologie note.

All’ingresso in PS: TC 37,5; SPO2=88%; Emoglobina 11,50; GB 7250; Neutrofili 90.20%; Piastrine 67000

Rx torace

Ricovero e, alla luce del reperto radiologico, richiesta di  valutazione infettivologica e ricerca del Covid 19, che risulta positivo. Nell’ora   successiva  peggioramento della dispnea e necessità di  ricovero in Rianimazione.

Rx torace di controllo in Paziente in ventilazione meccanica.