1

COVID-19: caso 109

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Letterio MILITANO, Giuseppe E. GRECO, Ilaria V. TRECROCI, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Antonino BOVA, Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia –  ASP Vibo Valentia
Maschio, 47 anni. Anamnesi patologica remota muta.

Il paziente giunge tramite 118 il 29/3 in PS da Fabrizia (“zona rossa” della provincia di Vibo Valentia), per insorgenza di tosse stizzosa. Anamnesi patologica prossima positiva per contatto con paziente Covid-19: il fratello, infatti, è il paziente già esposto nel caso n. 100.

Gli esami di laboratorio documentano solo incremento dei valori di fibronogeno (511 mg/dl) e della VES (23 mm/h).

Saturazione di ossigeno 95%. Emogasanalisi nei limiti della norma.

L’esame TC

documenta alcuni circoscritti focolai di addensamento parenchimale a vetro smerigliato con associato ispessimento dei setti interlobulari, a distribuzione periferica a carico:
-del segmento superiore, latero-basale e postero-basale del lobo inferiore destro;
-del segmento laterale del lobo medio;
-del segmento latero-basale e postero-basale del lobo inferiore sinistro;
-del segmento anteriore del lobo superiore sinistro.
I rilievi suddescritti sono compatibili con quadro di polmonite interstiziale di natura infettiva in fase iniziale. Il tampone conferma la positività per Covid-19.
Il paziente viene ricoverato presso il reparto di Malattie Infettive del P.O. “G. Jazzolino” di Vibo Valentia, ove viene trattato mediante terapia antivirale e levofloxacina. In data 9/4 viene effettuato esame ecografico polmonare che documenta assenza di linee B.
Il paziente viene dimesso in data 10/4 per il miglioramento delle condizioni cliniche.




COVID-19: caso 108

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Ilaria V. TRECROCI, Giuseppe E. GRECO, Letterio MILITANO, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Antonino BOVA, Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia – ASP Vibo Valentia

Paziente di sesso femminile, 61 anni, cardiopatica, ipertesa e diabetica in trattamento con ipoglicemizzanti orali. La paziente è residente a Fabrizia, “zona rossa” della provincia di Vibo Valentia. Anamnesi patologica prossima positiva per contatto con paziente Covid-19: la sorella, infatti, è la paziente già esposta nel caso clinico n.7 (vedi mail del 21/4/2020, ore 22.01) Per tale motivo, la paziente viene sottoposta a tampone oro- e rinofaringeo, risultato positivo per Covid-19. In data 10/4, la paziente viene trasportata tramite 118 al PS di Serra San Bruno per insorgenza di importante tosse stizzosa, febbricola (37,3°) e diarrea. Gli esami di laboratorio non mostrano significative alterazioni, ad eccezione dell’iperglicemia da relazionare al noto diabete. Saturazione ed emogasanalisi nei limiti della norma.

L’esame HRTC

documenta alcuni addensamenti parenchimali a vetro smerigliato con prevalente distribuzione subpleurica “a chiazze” (fig. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10), più numerose a sinistra (segmento anteriore e posteriore del lobo superiore, lingula, segmento laterale del lobo inferiore) rispetto che a destra (segmento laterale del lobo medio e, pseudonodulare, nel segmento basale laterale del lobo inferiore). Nelle ricostruzioni con filtro per mediastino (fig. 7, 8, 9, 11) sono inoltre rilevabili diverse linfoadenopatie in sede paratracheale superiore e prevascolare, la maggiore delle quali presenta asse corto di circa 17 mm e determina compressione sul parenchima polmonare attiguo (segmento anteriore del lobo superiore sinistro, fig. 10, freccia). Altra linfoadenopatia più circoscritta si documenta in sede paracavale inferiore.

La paziente viene ricoverata presso la U.O. di Malattie Infettive del P.O. “Jazzolino” di Vibo Valentia, ove viene trattata con terapia antivirale, levofloxacina e fermenti lattici. Per il miglioramento delle condizioni cliniche, la paziente (negativa al tampone) viene dimessa in data 25/4.
Il suddetto caso rappresenta una rara manifestazione della patologia da Covid-19: secondo Shi H. et al, solo il 6% dei pazienti con infezione da Coronavirus presenta linfoadenomegalie mediastiniche.1 E’ stato peraltro ipotizzato che tale reperto possa essere relazionato alla gravità della malattia, essendo più frequente in pazienti ricoverati in terapia intensiva.2,3 Tuttavia, il caso qui esposto in considerazione del decorso clinico, non rientra tra questi ultimi.

  1. Shi H, Han X, Jiang N, Cao Y, Alwalid O, Gu J et al. Radiological findings from 81 patients with COVID-19 pneumonia in Wuhan, China: a descriptive study. Lancet Infect Dis 2020; 20: 425–34.
  2. Li K, Wu J, Wu F, Guo D, Chen L, Zheng F et al. The clinical and chest CT features associated with severe and critical COVID-19 pneumonia. Invest Radiol 2020; published online Feb 29. DOI:10.1097/ RLI.0000000000000672.
  3. Colombi D, Bodini FC, Petrini M, Maffi G, Morelli N, Milanese G et al. Well-aerated Lung on Admitting Chest CT to Predict Adverse Outcome in COVID-19 Pneumonia. Radiology 2020 Apr 17:201433. doi: 10.1148/radiol.2020201433.



COVID-19: caso 107

Giancarlo GISMONDO VELARDI*, Ilaria V. TRECROCI*, Giuseppe E. GRECO*, Letterio MILITANO*, Matilde LICO*, Sandro BALDARI*

(*) Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia – Ospedale “G. Jazzolino” – ASP Vibo Valentia

Paziente di sesso femminile, 20 anni. Anamnesi patologica remota muta.

La paziente, a seguito di un viaggio in Inghilterra, accusa sintomi simil-influenzali, in particolare febbre. Eseguito tampone positivo per Covid-19 in data 9/4.

L’indagine epidemiologica rivela che la paziente era a contatto con due colleghe positive al Covid-19, entrambe ricoverate presso altri nosocomi (una delle quali in Rianimazione).

In data 10/4, a causa del peggioramento della sintomatologia (riferita dispnea e dolore toracico) viene trasportata dal 118 presso il P.O. “G. Jazzolino” di Vibo Valentia.

Emogasanalisi e saturazione (99% all’ingresso) nei limiti della norma.

Esami di laboratorio senza sostanziali alterazioni.

In data 11/4 viene richiesto esame TC

che dimostra solo la presenza di tre millimetrici addensamenti pseudonodulari (frecce) nei versanti posteriori del lobo inferiore destro con disposizione subpleurica, i quali, seppur aspecifici, sono da riferire a polmonite virale in fase lieve. Minimo ispessimento dell’interstizio polmonare attiguo. Non lesioni parenchimali a sinistra. Non si apprezza versamento pleurico né adenopatie mediastiniche.

In data 18/4 viene effettuato esame ecografico polmonare, negativo.

La paziente, trattata con terapia antivirale e levofloxacina, viene dimessa in data 24/4 (tampone negativo) per il miglioramento delle condizioni generali.




COVID-19: caso 106

C. Duranti, M. Finazzo, G. Peritore, T. Cassano, D. Messana

Dipartimento di Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica, Direttore D. MessanaARNAS, Ospedali Civico, Di Cristina e Benfratelli, Palermo

Paziente di sesso maschile, di 42 anni, senza comorbidità, da 5 giorni affetto da febbre, tosse ed iperpiressia refrattaria agli anti-piretici.

All’indagine TC eseguita in condizioni di base

si rilevano multiple aree a vetro smerigliato, in parte confluenti, a distribuzione subpleurica, dagli apici alla basi, più evidenti a destra.  




COVID-19: caso 105

Dr. Gianluca Firullo, Dipartimento di Radiologia Asl VCO.
Responsabile f.f Dr. Roberto Tranchini

Controllo TC di uomo 57 anni privo di comorbilità e fattori di rischio rilevanti,
ricoverato da oltre 30 gg in Terapia Intensiva attualmente in IOT con ventilazione meccanica alternata SIMV-CPAP e in terapia con antiretrovirali, Tocilizumab, Cortisone, Cefalosporina, ebpm.
Evoluzione del danno polmonare flogistico acuto in modificazioni strutturali fibrotiche del parenchima con pattern honeycombing-like.

Danno immunomediato infiammatorio + danno da barotrauma indotto da ventilazione meccanica? Reversibili o irreversibili?
La TC torace assumerà un ulteriore ruolo strategico nella comprensione della patologia covid studiando, con il contributo della clinica e dei test specifici pneumologici, eventuali modificazioni polmonari nei pazienti guariti da polmoniti severe.




COVID-19: caso 104

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Antonino BOVA, Ilaria V. TRECROCI, Giuseppe E. GRECO, Letterio MILITANO, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia – ASP Vibo Valentia

Paziente di sesso femminile, 48 anni. Anamnesi patologica remota muta. La paziente è residente a Fabrizia, “zona rossa” della provincia di Vibo Valentia. Giunge in PS a Serra San Bruno in data 5/4 con febbre, dispnea, diarrea e lieve cefalea. Esami di laboratorio, saturazione ed emogasanalisi nei limiti della norma.

Viene richiesto un esame TC nel sospetto clinico-anamnestico di Covid-19.

L’esame dimostra un esteso addensamento a vetro smerigliato che coinvolge parte del segmento anteriore del lobo superiore e parte del segmento mediale del lobo medio. A sinistra si rileva solo un circoscritto addensamento subpleurico nel segmento laterale del lobo inferiore (freccia). Il reperto sembra essere riferibile ad una forma di polmonite virale atipica.

Il tampone conferma la positività per Covid-19. Viene ricoverata presso il reparto di Malattie Infettive del P.O. “G. Jazzolino” di Vibo Valentia, dove viene trattata mediante terapia antivirale, Levoxacin e antidiarroici. In data 18/4 viene effettuato esame ecografico polmonare, negativo. Il giorno stesso, la paziente dimessa per il miglioramento del quadro clinico. Il caso testé esposto dimostra l’estrema variabilità delle manifestazioni sia clinico-laboratoristiche che tomodensitometriche della patologia da Covid-19. Nel caso specifico, si tratta di una rara manifestazione della distribuzione delle alterazioni parenchimali, asimmetrica e quasi monolaterale.




COVID-19: caso 103

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Giuseppe E. GRECO,  Letterio MILITANO, Ilaria V. TRECROCI, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Antonino BOVA,  Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia – Ospedale “G. Jazzolino”, Vibo Valentia – ASP Vibo Valentia

Maschio, 71 anni, diabetico noto in trattamento con metformina. Paziente residente a Fabrizia, “zona rossa” della provincia di Vibo Valentia. Tampone effettuato in data 3/4, positivo per Covid-19. In data 4/4 viene trasportato in PS per il peggioramento delle condizioni cliniche (febbre 37,8°, dispnea, tosse stizzosa). Gli esami di laboratorio mostrano leucopenia con neutrofilia, incremento dei valori di PCR (117 mg/l), LDH e IL-6. Emogasanalisi: PO2 74 mmHg, PCO2 84 mmHg. Saturazione O2: 95%.

Viene eseguita HRTC (ricostruzioni assiali, sagittali e coronali)

presenza di diversi addensamenti parenchimali “ground glass” a distribuzione prevalentemente mantellare subpleurica, particolarmente evidente nei settori postero-inferiori di entrambi i polmoni, compatibile con polmonite virale di grado medio-elevato. Quale reperto accessorio si segnala sollevamento dell’emifrene di destra, sostenuto da epatomegalia associata a steatosi epatica di grado severo.

Effettuato secondo tampone in data 10/4, ancora positivo, il paziente viene ricoverato presso il reparto di Malattie Infettive del P.O. di Vibo Valentia. Il paziente viene dimesso in data 14/4 per il miglioramento delle proprie condizioni clinico-laboratoristiche e tenuto in monitoraggio a domicilio.




COVID-19: caso 102

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Giuseppe E. GRECO,  Letterio MILITANO, Ilaria V. TRECROCI, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Antonino BOVA,  Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia – ASP Vibo Valentia

Maschio, 51 anni. Anamnesi patologica remota muta. Il paziente è residente a Fabrizia, “zona rossa” della provincia di Vibo Valentia. Tampone positivo per Covid-19 in data 3/4. Giunge presso il PS di Serra San Bruno in data 4/4 per il progredire della sintomatologia, classica per infezione da Covid-19: febbre, tosse stizzosa, dispnea. Gli esami di laboratorio mostrano incremento dei valori di PCR e LDH. Saturazione ed emogasanalisi nei limiti della norma.

Viene eseguita TC (ricostruzioni coronali e assiali)

documenta alcuni circoscritti addensamenti parenchimali pseudonodulari “ground-glass”in entrambi i polmoni, con prevalente distribuzione mantellare, compatibili con polmonite virale di grado lieve.

Il paziente viene ricoverato presso il reparto di Malattie Infettive del P.O. “Jazzolino” di Vibo Valentia e trattato mediante terapia antivirale e levoxacin. Il 9/4 viene sottoposto ad esame ecografico, negativo.
Il paziente viene dimesso in data 14/4 per il miglioramento delle condizioni clinico-laboratoristiche.




COVID-19: caso 101

Giancarlo GISMONDO VELARDI, Letterio MILITANO, Giuseppe E. GRECO,  Ilaria V. TRECROCI, Matilde LICO, Giuseppe CASUSCELLI, Antonino BOVA,  Vincenzo FIORILLO, Sandro BALDARI

Dipartimento dei Servizi Sanitari – U.O. Radiologia –  ASP Vibo Valentia
Paziente di sesso femminile, 75 anni, diabetica.

La paziente giunge il 30/3 in PS da Fabrizia (“zona rossa” della provincia di Vibo Valentia), presentando febbre e dispnea da sforzo. Anamnesi patologica prossima positiva per contatto con paziente Covid-19: il figlio, infatti, è il paziente già esposto nel caso clinico n.3 (vedi mail del 21/4/2020, ore 8,35 circa)

Rispetto al figlio, la dispnea da sforzo è meno accentuata. Tuttavia la saturazione di ossigeno è pari al 92%. Pertanto viene somministrata ossigenoterapia (2 l/min).

Gli esami di laboratorio presentano valori incrementati di PRC, LDH, D-dimero e IL-6.
Viene effettuato esame TC con ricostruzioni ad alta risoluzione

“addensamenti a vetro smerigliato con prevalente disposizione mantellare bilaterale, più evidenti a sinistra, ove tendono alla confluenza. A destra, per converso, tali addensamenti presentano aspetto pseudonodulare, a chiazze.”

Il tampone conferma la positività per Covid-19. La paziente viene ricoverata presso la U.O. di Malattie infettive della nostra ASP (P.O. “G. Jazzolino” di Vibo Valentia), ove viene trattata mediante terapia antivirale e prosecuzione dell’ossigenoterapia. Seppur ancora positiva al tampone, la paziente viene dimessa in data 10/4 per il miglioramento delle condizioni clinico-laboratoristiche e monitorata a domicilio.




Webinar SIRM

Attivati i Webinar SIRM! Clicca qui