1

Ricordo di Pietro Indovina

di Cesare Colosimo

Il 20 marzo la pandemia COVID 19 ci ha portato via il professor Pietro Luigi Indovina.

Pietro aveva 82 anni,  ma per la Sua vivacità e brillantezza era ancora pienamente attivo e produttivo. 

Pietro era nato a Palermo il 16 novembe 1939 e a Palermo si era Laureato in Fisica nel 1962. Ha percorso le prime tappe della Sua splendida carriera presso l’Istituto Superiore di Sanità , dove ha esordito come assistente ed è arrivato al ruolo di Direttore del reparto di Fisica Biomedica del Laboratorio di Fisica. E’ quindi passato all’Università , prima a Modena, poi all’Aquila, alla Sapienza di Roma , per poi approdare alla Cattedra di Fisica presso l’Università di Napoli Federico II, in cui è stato anche Direttore della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria. Ma al di là dei riconoscimenti accademici Pietro è stato il fisico che ha avuto di gran lunga la massima rilevanza nell’ambito della Fisica Medica e della Radioprotezione e più in generale in Radiologia. Si può dire che è cresciuto con la Radiologia Italiana , anzi che ha contribuito in maniera sostanziale al progresso e alla crescita della Radiologia Italiana. Ancora più straordinaria è stata la Sua attività  nel campo specifico della Risonanza Magnetica: basti ricordare come sia stato coautore della prima legge italiana sul suo impiego clinico. Ma anche ricordarlo per questo contributo sarebbe riduttivo. Per tutti Noi radiologi pensare a un impianto di RM ha significato pensare a Pietro. 

Chi , come il sottoscritto , ha avuto il privilegio di collaborare con Lui lo ricorda per la competenza, la positività, la cortesia,  ma soprattutto per il Suo sorriso; nei suoi occhi brillavano l’intelligenza, la curiosità e la passione per il progresso della tecnologia. Pietro è stato una meravigliosa miscela di “entusiasmo giovanile” e di “esperienza matura”, era in grado di conciliare l’apparente aridità delle norme con la vivacità dell’attività quotidiana. Pietro non era mai approssimativo , studiava e ci faceva studiare e trovava la soluzione per superare qualsiasi ostacolo, sempre in sicurezza.

Pietro era un Fisico, ma è stato sempre un “amico” della Radiologia e dei Radiologi e per questo mi sento di affermare che è stato “uno di noi”; e per questo sento il dovere di ricordare soprattutto ai più giovani il Suo straordinario contributo.

Pietro ci lascia un grande patrimonio di esperienza e saggezza e lascia il testimone a Luca, Suo figlio e con Luca noi Radiologi continueremo a raccogliere quello che Pietro ha copiosamente seminato. Sicuri che da lassù , in qualche modo , continuerà a vegliare sul nostro lavoro…




Michele Bertolotto eletto Presidente della European Society of Urogenital Radiology

Il Professor Michele Bertolotto è stato eletto Presidente della European Society of Urogenital Radiology per il biennio 2022-2024.

A Michele Bertolotto vanno le congratulazioni del Presidente Miele e di tutto il Direttivo SIRM per il prestigioso incarico.




Emanuele Neri Presidente eletto della European Society of Oncologic Imaging

Il Prof. Emanuele Neri (Pisa) è stato eletto President-elect della European Society of Oncologic Imaging (2021-2023), ed entrerà quindi in carica nel ruolo di Presidente nel 2023.

Nell’Executive Committee di ESOI sono stati inoltre eletti la Prof.ssa  Giulia Zamboni (Verona) Chair dell’Education Committee, la Dott.ssa Laura Martincich (Torino) Member at Large e il Dott. Damiano Caruso (Roma) Chair del Young Radiologists Committee.

Un ottimo successo per la Radiologia Italiana e per la SIRM.

Ai Colleghi neoletti vanno le più vive congratulazioni del Presidente e del CD SIRM.




Luigi Natale è il nuovo Presidente della European Society of Cardiovascular Radiology (ESCR)

Luigi Natale, Direttore della UOSD di Radiologia d’Urgenza del Policlinico Gemelli, è stato eletto Presidente della European Society of Cardiovascular Radiology (ESCR). Il Presidente ed il CD della SIRM si congratulano per il prestigioso incarico che, per la prima volta, viene attribuito ad un radiologo italiano.




Pubblicato il DM Salute del 14/1/2021

E’ stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2021 sulla determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione.

Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 65 del 16-03-2021




Raffaella Basilico eletta Presidente della European Society of Emergency Radiology (ESER)

La Dr.ssa Raffaella Basilico dal 1 marzo assume la prestigiosa carica di Presidente della European Society of Emergency Radiology (ESER).

La sua nomina è di grande soddisfazione per tutti i Radiologi Italiani e in particolare per coloro che si occupano di Radiologia d’Emergenza nel contesto nazionale e internazionale.

L’ESER, fondata nel 2011, ha tra i Soci Fondatori Lorenzo Derchi, Vittorio Miele e Mariano Scaglione, quest’ultimo Presidente ESER nel biennio 2015-2017.

Alla neo Presidente dr.ssa Raffaella Basilico le più vive congratulazione e auguri di buon lavoro da parte del Presidente e del CD SIRM e del Presidente e CD della Sezione di Radiologia d’Urgenza ed Emergenza.




Carlo Catalano eletto ESR 2nd Vice-President

Il Professor Carlo Catalano, ordinario di Radiologia all’Università La Sapienza e direttore della UOC di Radiologia presso il Policlinico Umberto I è stato eletto 2nd Vice-President della European Society of Radiology con 2042 voti. Un prestigioso risultato per tutta la Società Italiana di Radiologia. Di seguito, la mail di ringraziamento di Carlo Catalano ai soci SIRM.

Carissimi,

Vi giunge questa mia ennesima mail non più per chiedere il vostro supporto elettorale, ma per ringraziarvi, amiche ed amici, oltre che colleghi, orgogliosamente soci SIRM, per il contributo alla mia scelta come presidente eletto della Società Europea di Radiologia.

Sembrerà banale, ma davvero questo risultato è frutto della forza ed unione della nostra Società, che, grazie ad un’organizzazione capillare, è riuscita a trasmettere l’importanza della presenza di un Radiologo Italiano nella gestione dell’ESR.

Poche righe per ringraziare il Prof. Rotondo, che, primo tra tutti, mi ha spinto in questa avventura, il Prof. Grassi, che ha creduto fermamente nel progetto, lo ha ritenuto strategico e mi ha stimolato con continui consigli e suggerimenti, e l’attuale Presidente Vittorio Miele, che si è impegnato in prima persona con decisione. Potrei menzionare tantissimi altri di voi, da cui ho ricevuto stima ed affetto, ma mi dilungherei e sicuramente dimenticherei qualcuno.

Il compito sarà impegnativo e gravoso, soprattutto se guardo i nomi degli illustri predecessori Italiani alla presidenza dell’ESR, il Prof. Bonomo, il Prof. Derchi, e ancora prima della fondazione dell’ESR, il Prof. Dalla Palma, il mio indimenticato maestro Prof. Passariello ed il Prof. Chiesa.
Il mio obiettivo, come ho sempre scritto e detto, è rappresentare al meglio la nostra Radiologia e tutti i Radiologi, affrontando le sfide che continuamente si presentano, guardando al futuro della nostra professione, lavorando in sintonia con la SIRM.

Grazie a tutti,
Carlo Catalano




Programma formativo SIRM 2021

Carissimo Socio, 

nonostante l’emergenza COVID ci abbia costretto a rinunciare a convegni in presenza e a ripensare proposte alternative, almeno nel primo semestre 2021, SIRM ha pianificato il programma formativo educazionale per il prossimo anno, in collaborazione con le singole sezioni di studio, i Gruppi regionali e la rivista societaria Journal of Radiological Review. 

Il programma formativo istituzionale SIRM prevederà in primo luogo i tradizionali corsi FAD, elaborati sugli articoli della rivista societaria JRR, che garantiranno complessivamente di poter raggiungere i 50 crediti ECM obbligatori annuali; inoltre saranno fruibili oltre 160 corsi webinar istituzionali, della durata complessiva di 60-90 minuti ciascuno e aperti fino a 1000 partecipanti(puoi cliccare qui per visualizzare il calendario).
Ai webinar istituzionali i Soci potranno aderire versando la somma di € 20,00 omnicomprensivi (per tutti i webinar), all’atto dell’iscrizione. 

Sempre a partire dal 2021 sarà creata una biblioteca dei webinar già effettuati, fruibile per tutti i Soci, che desiderano rivedere la registrazione o, non avendo potuto partecipare all’evento, desiderano comunque averne visione, senza ovviamente l’acquisizione di crediti ECM. 

Infine, nell’ultimo quadrimestre dell’anno 2021 si auspica la possibilità di realizzare in presenza il Convegno Annuale di più Sezioni di Studio e Gruppi Regionali congiuntamente, che vedranno coinvolte le sedi di Rimini, Roma, Firenze, Montecatini, Napoli, Milano, Foggia, Torino e Catania e altre.

A completamento del Programma ECM Istituzionale SIRM, che sarà disponibile sul sito in una sezione dedicata Corsi e Congressi non istituzionali, sia in presenza che in modalità Webinar, verrà data evidenza, come di consueto, ad ulteriori eventi organizzati da altri provider, a cui SIRM ha concesso il Patrocinio, trovandoli rispondenti ai bisogni formativi dei Soci. Le modalità per richiedere il patrocinio di un evento e le regole da seguire da parte dei provider esterni le potrai trovare sul sito nella modulistica SIRM. 

L’offerta formativa e le nuove modalità che SIRM propone ai propri soci per il 2021 è sicuramente ricca e variegata con il raggiungimento complessivo di crediti ECM ben superiori al debito annuo formativo obbligatorio, grazie alla intensa collaborazione con i Presidenti e i Consiglieri di tutte le sezioni di studio, i Direttori delle riviste societarie La Radiologia Medica e Journal of Radiological Review, il responsabile del sito. 

Il consolidamento e la crescita graduale e solo un costante lavoro di collaborazione, ha reso possibile e continuerà a sviluppare nel tempo ulteriori nuovi schemi e modelli formativi, accanto ai tradizionali, che renderanno sempre possibile l’aggiornamento educazionale continuo per tutti i nostri Soci, anche in situazioni particolari come stiamo vivendo in tale momento storico. 

Per ogni dubbio o necessità scrivi a segreteria@sirm.org 

CLICCA QUI per VEDERE IL MESSAGGIO DI ISTRUZIONI PER ISCRIVERSI

Ti aspettiamo! 

Il Coordinatore ECM e Sezioni di Studio                                 Il Presidente 
Dott.ssa Nicoletta Gandolfo                                             Dott. Vittorio Miele




Consip aggiudica un nuovo Accordo quadro per acquisto o noleggio di 135 tomografi a risonanza magnetica di ultima generazione

Consip ha aggiudicato la seconda edizione dell’Accordo quadro per la fornitura di 135 Tomografi a risonanza magnetica di ultima generazione, che garantisce prestazioni diagnostiche e cliniche all’avanguardia e offre l’opportunità di aggiornare il parco apparecchiature installato.

Per la prima volta è stata introdotta la formula del noleggio, consentendo alle strutture sanitarie pubbliche di dotarsi di strumenti ad alta tecnologia, a fronte del pagamento di un canone periodico per l’intera durata contrattuale.

L’iniziativa avrà una durata di 12 mesi dalla data di attivazione, durante i quali le strutture sanitarie pubbliche potranno affidare appalti specifici agli aggiudicatari in base ad un criterio di priorità della graduatoria di merito.

Il risultato della gara è positivo sia dal punto di vista qualitativo sia da quello economico. Le apparecchiature e le configurazioni offerte sono tutte tecnicamente rilevanti e, oltre ad arricchire dal punto di vista funzionale i tomografi, garantiscono l’acquisto a prezzi inferiori del 30% rispetto a quelli mediamente applicati sul territorio nazionale.

Anche per questa edizione dell’AQ, tra le valutazioni tecniche effettuate dalla commissione hanno avuto particolare rilievo l’analisi delle bioimmagini e la verifica delle caratteristiche fisiche, eseguite sulla base di protocolli redatti in collaborazione con la Società Italiana di Radiologia Medica e con la Associazione Italiana di Fisica Medica.

fonte: Tecnomedicina.it

L’Accordo quadro

L’Accordo quadro aggiudicato prevede tre lotti, suddivisi in base all’intensità di campo dell’apparecchiatura e alla modalità di acquisizione. Queste le aziende aggiudicatarie:

Con il noleggio, le strutture sanitarie possono dotarsi di strumenti ad alta tecnologia, a fronte del pagamento di un canone periodico per l’intera durata contrattuale (7 anni). L’Accordo quadro avrà una durata di 12 mesi dalla data di attivazione (più eventuali altri 12 mesi di proroga), durante i quali le strutture sanitarie pubbliche potranno affidare appalti specifici agli aggiudicatari in base ad un criterio di priorità della graduatoria di merito.

Risparmi e validazione scientifica

Secondo Consip, con la gara si sono ottenuti prezzi inferiori del 30% rispetto a quelli mediamente applicati sul territorio nazionale. Per quanto riguarda la qualità, tra le valutazioni tecniche effettuate dalla commissione (composta da medici radiologi e da un fisico medico) hanno avuto particolare rilievo l’analisi delle bioimmagini e la verifica delle caratteristiche fisiche, eseguite sulla base di protocolli redatti in collaborazione con la Società italiana di radiologia medica (Sirm) e con la Associazione italiana di fisica medica (Aifm).

fonte: Aboutpharma




Andrea Giovagnoni nel Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità

Il Prof. Andrea Giovagnoni, Presidente eletto SIRM, è stato nominato membro del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità per il prossimo triennio.

Il Presidente Vittorio Miele e il CD SIRM si congratulano con lui per il prestigioso incarico, che è un’ulteriore conferma della grande credibilità scientifica e autorevolezza clinica raggiunta dalla nostra disciplina.